BiblioLucca,Documentazione Territoriale Provincia di Lucca,Provincia di Lucca,Lucca Biblioteche, gli Archivi Storici ed i Centri di Documentazione Sebina, sebinayou, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere.
Dopo vent'anni dall'ultima pubblicazione sull'argomento, questo catalogo riporta l'attenzione sulla scultura in terracotta in terra emiliana del Sette e Ottocento, accompagnando la mostra da cui prende titolo e immagine con dovizia di approfondimenti, nuove attribuzioni e un apparato fotografico importante.
[...]
Catalogo e mostra hanno un duplice scopo: riscoprire e valorizzare la figura di Cesare Tiazzi, scultore centese di talento, attivo nella seconda metà del Settecento, e approfondire la conoscenza del vasto e mai abbastanza indagato universo della scultura in terracotta tra Cento e Bologna. L'attività di Cesare Tiazzi si svolse prevalentemente a Cento, ma le sue opere e la sua formazione artistica risentirono del linguaggio elaborato dagli scultori bolognesi, maestri nella lavorazione della terracotta, materiale che Tiazzi predilesse e seppe modellare con sapiente espressività. Ecco perché, accanto alle opere di Tiazzi, il catalogo presenta sculture in terracotta, provenienti da chiese, musei e collezioni private, molte delle quali inedite, dei maggiori scultori bolognesi tra Sette e Ottocento. Dai maestri di riferimento di Tiazzi, come Giuseppe Maria Mazza, Angelo Gabriello Piò e Andrea Ferreri, ai suoi contemporanei come Filippo Scandellari, Ubaldo Gandolfi, Clarice Vasini, Giacomo De Maria, Giovanni Putti e altri, è stato possibile ricreare quel panorama artistico della scultura in terracotta a Bologna, che sicuramente influì sull'artista e sulla sua opera.