BiblioLucca,Documentazione Territoriale Provincia di Lucca,Provincia di Lucca,Lucca Biblioteche, gli Archivi Storici ed i Centri di Documentazione Sebina, sebinayou, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere.
Di certo un’antologia di racconti gialli ambientati in Maremma è impresa inconsueta e originale. Si accettano scommesse, ma proprio mi sembra che non sia mai uscita una raccolta che somigliasse a Giallo di Maremma.
[...]
L’originalità, poi, è legata al fatto che gli autori sono divisi, in modo equanime, tra quelli che la narrativa gialla la praticano da tempo (e sono, per questo, noti se non notissimi tra i lettori italiani) ed altri che, invece, ci hanno provato per la prima volta, incoraggiati dal fatto che - per nascita e per averci vissuto - avevano domestichezza con le leggende, i fatti di cronaca nera, le tradizioni e la realtà territoriale: peculiarità che alla fine danno il sapore necessario, ben definito e insostituibile, a questa antologia. Le scelte di stile in queste storie gialle e nere sono varie: si va dalla rivisitazione della leggenda “nera” alla cronaca nera più recente, dal mistero etrusco alla suggestione gotica di “episodi tenebrosi e sinistri, enigmatici e inquietanti che sorprendono e sconvolgono l’ignaro abitatore delle contrade etrusche” (per dirla col prefatore, Alfio Cavoli), fino al poliziesco (nel senso che ha come protagonisti poliziotti e carabinieri) dove s’indaga sui crimini del presente. Vi è un “filo rosso” che in modo evidente attraversa, legandoli tra loro, i racconti: il rapporto stretto e funzionale tra i personaggi storici e quelli d’invenzione, tra gli avvenimenti reali e quelli immaginari, con l’unico scopo di coinvolgere totalmente il lettore. Obiettivo che, a me sembra, è stato felicemente raggiunto dagli ideatori di questa antologia. Non mi resta che elencare (in ordine rigorosamente alfabetico) gli autori: Paola Alberti, Graziano Braschi, Riccardo Cardellicchio, Dario Desideri, Linda di Martino, Alberto Eva, Gileo Galli, J.P.B., Divier Nelli, Roby Paglianti, Parigi & Sozzi, Mario Spezi. La colta e partecipe prefazione è - come ho già detto - di Alfio Cavoli, studioso e narratore maremmano. Giuseppe Setti
Lo trovi in
Scheda
LUABA@Biblioteca Atena Viareggio
Biblioteca
Biblioteca Atena - dell'associazione "L'uovo di Colombo"