BiblioLucca,Documentazione Territoriale Provincia di Lucca,Provincia di Lucca,Lucca Biblioteche, gli Archivi Storici ed i Centri di Documentazione Sebina, sebinayou, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere.
Il termine Nowa Fala – in polacco «nuova ondata» o «nouvelle vague» – indica la cosiddetta «generazione ‘68», cioè quei poeti (nati tra la fine degli anni trenta e la metà degli anni quaranta del secolo scorso) la cui esperienza esistenziale ruota intorno al trauma della violenta repressione dei moti studenteschi del ’68 e operai (Danzica e Stettino) del ’70.
[...]
Di fronte alle cariche della ORMO (la “Riserva volontaria” della polizia), questi giovani di poco più di vent’anni, cresciuti ed educati nel clima della “edificazione socialista”, avvertono il crollo subitaneo e radicale di un mondo nel quale bene o male credevano e che, per la prima volta, si rendono conto di non conoscere. Nascono così il bisogno e la volontà di indagarlo a fondo, di scoprirne le menzogne e gli abusi. «Vogliamo essere contemporanei, e non poetici», scriverà, nel 1971, uno di loro. In che cosa consiste questa contemporaneità, che costituisce la principale linea di forza della Nowa Fala? Nel «guardare la realtà negli occhi», nel farsi carico della gestione della storia, rifiutandosi di delegarla ad altri per rifugiarsi nella “purezza” e nel sogno. Ma anche nell’invenzione e nell’uso di una lingua poetica capace di smascherare la lingua ipocrita e rassicurante dell’ufficialità e dei mass media. Dopo una crescita impetuosa, la Nowa Fala entra, con le nuove repressioni della seconda metà degli anni settanta, in una zona d’ombra segnata da crescenti diffidenze e ostilità da parte del governo e della cultura allineata. Poesie di: Krzysztof Karasek, Julian Kornhauser, Adam Zagajewski, Stanisław Barańczak, Ryszard Krynicki.