BiblioLucca,Documentazione Territoriale Provincia di Lucca,Provincia di Lucca,Lucca Biblioteche, gli Archivi Storici ed i Centri di Documentazione Sebina, sebinayou, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere.
L’emigrazione italiana ha lasciato un’impronta importante in Sudafrica ma, probabilmente a causa del limitato numero di connazionali coinvolti e per la scarsità di fonti, è un fenomeno poco conosciuto e studiato.
[...] Quest’opera, nata dalla tesi di laurea magistrale dell’autrice, vuole cercare di comprendere le ragioni per cui alcuni italiani, e tra loro dei lucchesi, scelsero di trasferirsi in Sudafrica invece che in altre nazioni, ponendo particolare attenzione al ruolo che hanno avuto le reti migratorie locali per l’arrivo e per l’inserimento lavorativo e sociale degli emigrati nel Paese di accoglienza. Il libro ripercorre nella prima parte l’esperienza migratoria italiana in Sudafrica in parallelo con le vicende storiche del Paese che, per le peculiarità e la rigida legislazione in materia di immigrazione, hanno fortemente condizionato l’entità e le dinamiche dei flussi. La seconda parte, dedicata all’emigrazione lucchese, fino ad ora mai oggetto di studio, è stata realizzata attraverso fonti documentarie (Archivio Storico Diplomatico del Ministero degli Esteri, Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana e Fondo premiazioni dell’Associazione Lucchesi nel Mondo) e attraverso le testimonianze orali di emigranti in Sudafrica e loro discendenti.