BiblioLucca,Documentazione Territoriale Provincia di Lucca,Provincia di Lucca,Lucca Biblioteche, gli Archivi Storici ed i Centri di Documentazione Sebina, sebinayou, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere.
Al centro della storia orale sta un atto condiviso di parola; a sua volta, il "'68" può essere pensato come una gigantesca presa collettiva di parola. Il '68 ha messo in discussione l'idea che la storia sia fatta di capi e di élite; eppure quasi sempre la sua storia è stata raccontata proprio attraverso i leader e i gruppi dirigenti.
[...]
In questo libro, composto da più di quaranta storie personali raccolte oralmente, parlano soprattutto quelli che non stavano al tavolo della presidenza alle assemblee, che non stavano nelle prime file dei cortei, che raramente prendevano la parola, ma senza i quali "il '68" non sarebbe esistito. Perciò queste sono in gran parte storie di superamento del silenzio, storie dello scontro con istituzioni in cui la parola andava a senso unico - dalla cattedra agli studenti, dall'altare ai fedeli, dai leader alla base, dai genitori ai figli.
Il '68 di questi racconti è ripensato, filtrato, criticato, rivissuto attraverso la memoria: non tanto ricostruito di evento in evento quanto riassunto nel significato che riveste nella vita di ciascuno e nel flusso complessivo della storia italiana di lungo periodo. Più che un'esplosione subitanea, è il momento culminante e simbolico di un processo cominciato molto prima, e continuato a lungo anche fuori della politica, nel lavoro, nell'insegnamento, nei rapporti personali e familiari: un anno durato decenni, non ancora finito.
Lo trovi in
Scheda
LUAIR@Istituto Storico della Resistenza e dell'età Contemporanea Lucca
Biblioteca
Istituto Storico della Resistenza e dell'età Contemporanea Lucca
Istituto Storico della Resistenza e dell'età Contemporanea Lucca