BiblioLucca,Documentazione Territoriale Provincia di Lucca,Provincia di Lucca,Lucca Biblioteche, gli Archivi Storici ed i Centri di Documentazione Sebina, sebinayou, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere.
"La costruzione del Palazzo del Potestà (poi detto Pretorio), che sorge sull'angolo di via Vittorio Veneto con la piazza (San Michele), fu deliberata dalla Repubblica il 17 luglio 1492 e iniziata nel 1494. L'edificio, il più notevole del periodo rinascimentale a Lucca, è in contatto con l'architettura bentivogliesca a Bologna [...].
[...]
Il nome di Matteo Civitali, proposto tradizionalmente come autore del progetto, non trova appoggio nei documenti nè conferma nei caratteri stilistici dell'archittetura. E' più propabile che i lavori si prolungassero nel tempo anche dopo la morte di Matteo Civitali (1501) e vi intervenisse il figlio Nicolao, forse già prima dei lavori del duomo di Pietrasanta (1511). E' documentato un ampliamento della loggia - raddoppiata in profondità - nel 1589, su progetto e a spese di Vincenzo Civitali. In origine nelle ultime tre arcate, a destra sulla via Vittorio Veneto, erano le "cantore" o uffici per gli offiziali del Giudice Ordinario con aperture a T verso la strada, simili alle antiche botteghe lucchesi, che qui però assumevano la forma di una croce per il finestrino praticato subito sopra al centro. All'ultimo piano si aprivano, invece delle attuali finestrelle quadrate, oculi rotondi, e si aveva la forma quadrata solo nelle ultime tre verso destra. Sull'angolo del palazzo era una bellissima lanterna in ferro battuto dei primi del sec. XVI. Sotto la loggia è il monumento a Matteo Civitali, eseguito da Arnaldo Fazzi nel 1893". Cfr.: Belli Barsali I., "Lucca Guida...", p. 142.