BiblioLucca,Documentazione Territoriale Provincia di Lucca,Provincia di Lucca,Lucca Biblioteche, gli Archivi Storici ed i Centri di Documentazione Sebina, sebinayou, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere.
La chiesa di San Romano in Lucca fu "ricostruita nel sec. XIII (consacrazione 1281) su di un primitivo oratorio già menzionato nel sec. VIII (prima menzione nel 792), ma forse precedente.
[...]
La chiesa, costruita con un bozzato di pietra, ha pianta a croce latina ed unica navata con ampi finestroni centinati; un tempo l'interno era ornato di affreschi, i cui resti sono stati rinvenuti agli altari di S. Vincenzo e di S. Tommaso e nel muro interno della facciata. Nel 1373 fu ampliata nella parte absidale, ricostruita in laterizio, col materiale ricavato dalla distruzione dell'Augusta, a cinque cappelle affiancate secondo uno schema assai comune in Toscana e con innalzamento generale. Anche in questa ripresa dei lavori rimase incompiuto l'esterno. La facciata, preparata per l'incrostazione marmorea, presenta, come altre chiese monastiche cittadine, un'unica porta e un grande oculo che avrebbe dovuto accogliere un rosone. Al fianco nord è appoggiato il campanile, in pietra nella parte inferiore e in mattoni nella superiore, impostato su di un arco come alcuni campanili romanici della città e del contado. Allo stesso fianco sono appoggiate quattro arche gotiche delle famiglie Volpelli, Sergiusti, Burlamacchi e Del Mancino; quest'ultima, unita al transetto sinistro, reca la figura giacente del defunto". Cfr.: Belli Barsali I., "Lucca Guida...", pp. 116-117.