BiblioLucca,Documentazione Territoriale Provincia di Lucca,Provincia di Lucca,Lucca Biblioteche, gli Archivi Storici ed i Centri di Documentazione Sebina, sebinayou, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere.
Il palazzo Arnolfini, oggi Cenami, fu costruito "intorno al 1530 per gli Arnolfini ed è attribuito a Nicolao Civitali; il 12 maggio 1605 Giuseppe Arnolfini lo vendeva ai Cenami. Alle due facciate collegate ad angolo acuto dà energico risalto il contrasto tra il forte bugnato in pietra grigia ed il bianco dell'intonaco.
[...]
La trama delle parti in pietra è più estesa che in altri edifici ed è accentuata dall'importanza data al basamento tutto in pietra che include una cornice a toro, le estese panche di via parecchio rialzate rispetto al piano stradale e le inconsuete finestre ad arcoacuto non presenti in altre cantine. L'inutile eliminazione delle panche all'angolo ha interrotto l'unitarietà della base, diminuendone l'effetto di tensione. Ai due altissimi portoni sono roste in ferro battuto del sec. XVI. Il cortile rettangolare interno si allarga sui quattro lati in un porticato di tipo inconsueto nei palazzi lucchesi; i pilastri d'angolo sono direttamente collegati dall'arco con la colonna mediana nel lato lungo, mentre nel lato corto la coppia di colonne è unita al pilastro da un segmento d'architrave. L'effetto d'insieme, pur di derivazione fiorentina, risente del grave linguaggio locale nelle proporzioni più tozze delle colonne, nel dado brunelleschiano assai sbassato, ecc.". Cfr.: Belli Barsali I., "Lucca Guida...", p. 152.