BiblioLucca,Documentazione Territoriale Provincia di Lucca,Provincia di Lucca,Lucca Biblioteche, gli Archivi Storici ed i Centri di Documentazione Sebina, sebinayou, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere.
La chiesa di San Michele "e menzionata per la prima volta nel 795, con la denominazione ad foro che ricorre anche in documenti posteriori; le furono annessi un ospedale intitolato a S. Michele, molte case, e più tardi, con diploma imperiale di Corrado del 1027 che conferma lasciti precedenti, un monastero.
[...]
La chiesa attuale è una riedificazione promossa nel 1070 da Alessandro II; e continuata fino al sec. XIV [...]. Il campanile, che la tradizione indicherebbe costruito presso la facciata nella chiesa precedente, nell'attuale è impostato sul transetto e risale quindi, almeno nella sua parte inferiore, al sec. XII; secondo alcuni cronisti lucchesi l'ultimo ripiano sarebbe stato abbattuto sotto la signoria (1364-1368) di Giovanni dell'Agnello doge di Pisa, o perchè più alto della torre dell'Augusta che serviva a scambiare segnali con i pisani attraverso il monte di S. Giuliano, o perchè il suono delle campane giungeva fino a Pisa (!). Il coronamento del campanile fu rifatto nel 1772 da G. F. Giusti (Silva, 1979). Cfr.: Belli Barsali I., "Lucca Guida...", pp. 143-145.