BiblioLucca,Documentazione Territoriale Provincia di Lucca,Provincia di Lucca,Lucca Biblioteche, gli Archivi Storici ed i Centri di Documentazione Sebina, sebinayou, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere.
La partecipazione nel lavoro sociale rimanda non soltanto alla relazione dialogica tra gli attori in esso coinvolti, ma, unendo opzioni di metodo e dimensioni etiche ormai imprescindibili, si riferisce ad una costruzione collettiva delle questioni sociali: all'individuazione dei problemi e delle risorse per gestirli, così come alla loro stessa definizione.
[...]
Essa sollecita inoltre una posizione attiva, di cittadinanza, che chiama in causa il sentirsi parte, l'assunzione di responsabilità e dunque l'agire per modificare: il lavoro sociale, in quest'ottica, diventa il lavoro su questioni sociali, cioè comuni, la cui titolarità, nelle cause così come nella gestione, dovrebbe essere collettiva.
Vìviamo in un contesto - storico, culturale, economico, etico - in cui si avverte forte l'esigenza di ripensare il significato del lavoro sociale: l'aumento e la diversificazione della domanda, la diminuzione delle risorse così come i dibattiti socio-politici che spesso si costruiscono attorno ai "problemi sociali", modificano i confini e le definizioni degli ambiti, dei ruoli, degli obiettivi, dei metodi. È dunque un lavoro sociale che si caratterizza per i processi di scambio implicati tra gli attori coinvolti, per le comunicazioni che attiva, per la produzione e la messa in circolo di risorse che sostiene. Il welfare si allarga così a tutte le attività che a vario titolo sostengono la vita quotidiana di persone e famiglie che affrontano problemi diversi, anche quelli ancora poco decifrabili ed etichettabili: così inteso, il welfare finisce per ricoprire una posizione di mediazione politica fra cittadini ed istituzioni.
I contributi che compongono il volume fanno riferimento al lavoro sociale ampiamente inteso non solo per i soggetti che coinvolgono o per gli ambiti di intervento (dal singolo, al gruppo, alla comunità allargata) ma per l'idea di co-costruzione che li guida. Tale costruzione collettiva avviene in contesti e organizzazioni temporanee che assumono la forma del gruppo dei pari, dei gruppi di genitori nelle scuole, delle scuole stesse, delle comunità per famiglie, dei setting formativi e rielaborativi.
Strumenti, sguardi e obiettivi si intrecciano nei vari capitoli a conferma di un'ottica generale comune che consente l'utilizzo del testo a studenti ed operatori curiosi rispetto alle pratiche ma anche, più in generale, a coloro che hanno in mente il valore euristico e politico del lavoro sociale.