BiblioLucca,Documentazione Territoriale Provincia di Lucca,Provincia di Lucca,Lucca Biblioteche, gli Archivi Storici ed i Centri di Documentazione Sebina, sebinayou, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere.
Camminare sul territorio del contado fiorentino lungo le antiche Vie Romee per rivivere l'esperienza di un viaggio "lento" ricco di conoscenze di luoghi e di persone, di arte e storia, di natura e tradizioni, di riflessione e di spiritualità. Questo è lo scopo del progetto di valorizzazione delle vie Romee.
[...]
Sei itinerari, che si snodano da Firenze e che vanno ad intercettare la Via Francigena, la via dell'Alpe di Serra e gli altri assi principali della viabilità storica religiosa. Il contado fiorentino - intendendosi con tale termine i territori delle Diocesi di Firenze e di Fiesole, area su cui Firenze, sin dal XIII secolo, esercitò il suo controllo - era parte integrante della rete viaria del pellegrinaggio che ha profondamente segnato tutto il territorio toscano nel corso del Medio Evo. La Via Francigena - "via peregrinalis" per eccellenza - evitava Firenze perchè transitava nel settore più occidentale della Toscana. Tuttavia, Firenze vi si collegava con strade che la raggiungevano in Valdelsa o a Siena. Alcune importanti strade della Repubblica Fiorentina divennero, quindi, a tutti gli effetti vie dove transitavano i pellegrini. Poi, Firenze assunse un ruolo sempre maggiore nel flusso di pellegrinaggio che si dirigeva verso Roma, visto anche il suo rafforzamento come "potenza" economica e politica. Già all'epoca dei primi Giubilei, infatti, il grosso dei pellegrini, diretti a Roma e provenienti da tutta l'Europa, transitava per Firenze. Da allora, la città catturò sempre più il flusso della Francigena: tutte le principali "strate et vie mastre", che si irraggiavano dalla città, furono percorse dai "romei"; nella città si costruirono numerosi ospedali e luoghi di accoglienza, ancora oggi visibili, in parte, all'interno dell'architettura moderna.