BiblioLucca,Documentazione Territoriale Provincia di Lucca,Provincia di Lucca,Lucca Biblioteche, gli Archivi Storici ed i Centri di Documentazione Sebina, sebinayou, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere.
L'imponente archivio di Guido Quazza (Genova, 14 giugno 1922 - Torino, 7 luglio 1996) costituisce una fonte rilevante per la storia degli itinerari politici nati dalla stagione resistenziale, della cultura storiografica, dell'università e della scuola italiane nella seconda metà del secolo scorso.
[...]
Esso è altresì connotato da una consapevole volontà autobiografica, rara in questa misura negli archivi di persona, prodotto, come Quazza stesso scrive, "giorno per giorno con costante e intenso sforzo di rappresentare una coerente idea del dovere etico-civile, politico e sociale e una via via sempre più consapevole coscienza del compito dello storico, dell'intellettuale dell'organizzatore e promotore di cultura, dell'appassionato insegnante". L'inventario delle carte, curato da Luciano Boccalatte, è preceduto da una raccolta di saggi, alcuni pubblicati in occasione del primo anniversario della scomparsa, altri opera di più giovani studiosi che hanno utilizzato le carte da poco riordinate: interpretazioni della figura e dell'opera dello storico e del docente, accanto a risultati di ricerche che presentano inediti approfondimenti e danno conto della ricchezza della documentazione. Un segno dell'essenziale nesso tra la conservazione degli archivi e la loro fruizione.
Lo trovi in
Scheda
LUAIR@Istituto Storico della Resistenza e dell'età Contemporanea Lucca
Biblioteca
Istituto Storico della Resistenza e dell'età Contemporanea Lucca
Istituto Storico della Resistenza e dell'età Contemporanea Lucca