BiblioLucca,Documentazione Territoriale Provincia di Lucca,Provincia di Lucca,Lucca Biblioteche, gli Archivi Storici ed i Centri di Documentazione Sebina, sebinayou, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere.
L'autore ci racconta autobiograficamente le vicende della Seconda Guerra Mondiale a cui partecipò come sottotenente, dal suo scoppio fino ai drammatici giorni sulla fragile frontiera orientale con la Jugoslavia.
Si tratta tuttavia di una testimonianza del tutto anomala, perché Cancogni fu un sofferto antipatriota, un disobbediente della coscienza - del tutto estraneo alla logica e alla retorica del fascismo, alla sua sostanza e ai suoi modi - che non "disertò" dai quarantacinque soldati affidati al suo comando e, come lui, ostili alla "patria" fascista. E ai suoi deliri. Al pari dei fuoriusciti francesi nemici della Rivoluzione dell'89, che invocavano la sconfìtta della patria nella guerra contro le monarchie europee - e per questo detti "gli scervellati" - l'autore appartiene a quel ceto medio intellettuale che si schierò contro la propria patria (in Spagna, in Abissinia, in Europa), odiandola fino ad augurarle la sconfìtta e la rovina, perché così sarebbe rovinato il fascismo. È questo il "modo" interiore delle vicende narrate.