BiblioLucca,Documentazione Territoriale Provincia di Lucca,Provincia di Lucca,Lucca Biblioteche, gli Archivi Storici ed i Centri di Documentazione Sebina, sebinayou, biblioteche, catalogo biblioteca, ebook, digitale, prestito, libri, cd, dvd, prestito, consultazione, leggere.
Questo libro è una guida pratica per tutti coloro che desiderano fare della propria casa un ambiente salubre, naturale e sicuro nel quale vivere. Vi spiegherà in modo molto semplice come liberarvi dei prodotti di sintesi e spesso tossici che ci accompagnano quotidianamente nello spazio domestico e sostituirli con sostanze naturali altrettanto efficaci, ma assolutamente prive di effetti nocivi.
[...]
Le pagine che seguono illustrano in modo chiaro e dettagliato gli effetti che le abitudini quotidiane nella gestione della casa producono sulla nostra salute e sulla sicurezza dell'ambiente domestico, dimostrando con esempi e suggerimenti quanto sia facile modificare anche le pratiche più radicate. Oltre a soluzioni già consolidate che possiamo realizzare grazie all'uso di materiali facilmente reperibili in commercio, il libro propone un repertorio di Indirizzi utili presso i quali potrete trovare prodotti meno conosciuti. Non mancano, infine, riflessioni su temi come i diritti degli animali, il commercio equo e solidale e l'impatto ambientale, fondamentali per le decisioni che assumiamo nella vita di ogni giorno. Il libro illustra anche i principi più ecologici per la gestione dei rifiuti e per il recupero degli oggetti che, divenuti inutili, possono trovare nuove forme di impiego che ne prolungano la durata, anziché essere smaltiti nelle discariche o con l'incenerimento, fonti a loro volta di danni ambientali e per la salute. Attraverso le abitudini che assume in quanto consumatore o utente, ognuno di noi lascia sul pianeta la propria "impronta ecologica", ossia esercita una pressione misurabile sulle risorse naturali. Acquistare meno e in modo più consapevole, recuperare e riciclare, ridurre il consumo di benzina eliminando gli spostamenti inutili o privilegiando la bicicletta, ridurre l'uso della plastica, scegliere alimenti biologici o tali da favorire la biodiversità, diminuire il consumo di cibi lavorati i cui processi di trasformazione industriale danneggiano l'ambiente, passare a prodotti atossici per l'igiene della casa e personale e usare materiali naturali anziché sintetici: si tratta di scelte nei comportamenti quotidiani, un ambito nel quale cambiamenti anche modesti possono contribuire a raggiungere, nel quadro di uno sforzo comune, risultati certi e significativi. Per una nuova cultura ecologica della gestione domestica.